PÖI PASSO /01

I progetti indipendenti si raccontano

Vieni a incontrare e ascoltare le storie dei brand provenienti da diverse parti d'Italia. Guarda, scopri e prova le loro proposte.

Sabato 29 MARZO 2025 dalle 10.30 alle 20.00 presso La Falegnameria di via San Donato 45 (interno cortile) a Torino.

Ingresso libero ma 👇



Un nuovo format di evento a Torino
, pensato per farvi avvicinare ad alcuni progetti indipendenti, provenienti da diverse parti d’Italia, che normalmente non avreste la possibilità di scoprire dal vivo in città. Un’opportunità per conoscere, provare e toccare con mano creazioni che, altrimenti, sarebbero accessibili solo online. Un'occasione per scoprire sia i prodotti che le persone che li realizzano.

Il filo conduttore dell’evento è la trasformazione: forme essenziali, libertà di movimento e una forte attenzione al riuso, dove ogni elemento trova nuova vita attraverso il recupero dei materiali e la valorizzazione del tempo. Il design diventa un linguaggio di cambiamento, capace di trasformare non solo gli oggetti, ma anche il modo in cui li viviamo.

L'evento è immaginato, creato e organizzato da PÖI.

AGENDA DELLA GIORNATA

INCONTRO CON I BRAND ED ESPOSIZIONE (10.30 - 20.00)

Ingresso libero

Dalle 10:30 alle 20:00, vieni a scoprire i progetti.
Questi sono i brand che potrai incontrare:

  • ACAPO - Padova, cappelli fatti a mano dalle forme contemporanee;
  • BLU'N ME - Castelfranco Veneto (TV), eco-design essenziale, capi artigianali per una moda consapevole e senza tempo;
  • Carla Movia - Trieste, gioielli contemporanei creati con materiali poveri;
  • Cinzia Franceschini - Roma, artista e illustratrice;
  • FESTA FORESTA - Milano, intimo e calze realizzate con materiali riciclati;
  • Nicolas Lauzeral - Vercelli, dal riciclo del vetro crea bicchieri e prodotti per la casa;
  • Origami Pop - Torino, progettazione e creazione di paralumi, lampade e installazioni artistiche in carta;
  • orso objetos - Argentina/Torino, progetto di sashiko e rammendo creativo;
  • Volverup - Rovereto (TN), borse artigianali che nascono da materiali di scarto.

WORKSHOP (11.00 e 14.30)

Iscrizione a pagamento e posti limitati

Nella giornata ci saranno 2 workshop:

WORKSHOP DI DISEGNO LIBERO
dalle 11.00 alle 13.00
"Dipingere sé stess*" a cura dell’illustratrice Cinzia Franceschini

WORKSHOP DI RAMMENDO
dalle 14.30 alle 16.30
"Rammendo creativo express!" a cura di Orso Objetos

TALK (18.00 - 18.45)

Ingresso libero

A fine giornata (dalle 18.00 alle 18.45) i progetti indipendenti si raccontano.
Andremo a scoprire chi e cosa c'è dietro ad ogni brand: le persone, le motivazioni e i sogni.
Modera Francesca Mitolo per rén collective

Al termine del talk, fino alle 20.00, le persone potranno continuare a conoscere, provare e acquistare le proposte in esposizione.

Scopri i brand

ACAPO

PADOVA - Cappelli fatti a mano dalle forme contemporanee

ACAPO nasce nel 2018 dalla voglia di sperimentare e dall'istinto di unire le mie passioni per la pittura, i tessuti e l'artigianato. Il mio primo lavoro è stato in un piccolo laboratorio sartoriale di Padova dove , tra le più differenti  tecniche di lavorazione/ricamo e materiali ricercati,  ho avuto l'ispirazione e cominciato a pensare ad una linea di idee per il capo.

Qualche anno dopo ho iniziato a studiare l’arte della modisteria  e a creare i miei primi cappelli ricercando materiali di qualità sia per il feltro che per la paglia. Non  uso forme predefinite, mi piace assecondare il materiale e vedere cosa ne esce. A volte sono cappelli dalle linee dolci e sinuose altre, combinazioni di forme astratte dal carattere leggero.

BLU'N ME

CASTEFRANCO VENETO (TV) - Eco-design essenziale, capi artigianali per una moda consapevole e senza tempo

Lucia Rosin, fashion e textile designer, è un innovatrice nel campo della sostenibilità da oltre trent'anni. Attraverso progetti, conferenze e collaborazioni con aziende, scuole e università, promuove un approccio pionieristico al design circolare. Nel 2004 ha fondato MEIDEA, un’azienda di consulenza creativa che supporta marchi di moda e industrie tessili nello sviluppo di collezioni sostenibili. Da questa esperienza nel 2016 è nato BLU'N ME, un brand che abbraccia creatività e responsabilità produttiva, proponendo uno stile essenziale e senza tempo.

Carla Movia

TRIESTE - Gioielli contemporanei creati con materiali poveri

Quello che mi ha portata al mondo del gioiello è un irrefrenabile bisogno di usare le mani per produrre qualcosa. Il gioiello è un prodotto a misura d’uomo, il che mi permette di farlo più o meno ovunque, cosa che mi ha consentito di iniziare da autodidatta quand’ero piccola.

Dopo aver studiato e appreso molte tecniche inerenti al campo dell’oreficeria e del design, ho aperto la mia attività con la speranza di poter condividere un’idea di gioiello diversa, fatto di materiale poveri, d’uso quotidiano o di recupero. Il mio lavoro si basa su una ricerca nel trovare un equilibrio tra l’uso di tecniche antiche e forme e concetti del design contemporaneo, risultando in pezzi che vogliono celebrare ma allo stesso tempo mettere in discussione la tradizione dell’oreficeria classica.

Cinzia Franceschini

ROMA - Artista e  illustratrice

Sono un'artista e illustratrice. Sono nata a Treviso, ma vivo a Roma da oltre 10 anni. Uso il disegno per raccontare ciò che non si vede - concetti, idee, emozioni. Le mie opere nascono come un diario disegnato, dove la mano è libera di compiere gesti dettati solo dall'istinto. Questo è il metodo che insegno nei miei corsi e con cui creo le illustrazioni e i disegni con cui tengo traccia dei momenti importanti.

FESTA FORESTA

MILANO - Intimo e calze realizzate con materiali riciclati

Laura Zura-Puntaroni viene dal mondo dell’Architettura (che adora) ma ha mille interessi diversi. Ama progettare e dar forma ai pensieri, pianificare e fare viaggi, osservare e lasciarsi contaminare da ciò che la circonda. Il suo brand FESTA FORESTA nasce nel 2020, dalla necessità di portare avanti un progetto al 100% personale e autentico, che potesse essere catalizzatore di energia ed idee.

Il nome FESTA FORESTA vuole fondere due dei punti cardini del brand: la Natura e l’Entusiasmo. La sostenibilità è intesa non come un obiettivo da raggiungere ma come punto di partenza. Laura ricerca, studia e seleziona in prima persona materiali naturali e certificati o composti interamente da fibre riciclate, che vengono poi lavorati da piccoli laboratori italiani. L’estrema cura per i dettagli diventa quasi un’ossessione: ogni capo viene prodotto pensando che deve essere la cosa migliore che si può trovare in commercio.

C’è un vero e proprio bisogno etico di dare il massimo e non scendere a compromessi: ogni modello nasce dalla necessità di stare bene con il proprio corpo e di trovare un capo che possa aiutare in questo scopo.

Nicolas Lauzeral

VERCELLI - Dal riciclo del vetro crea bicchieri e prodotti per la casa

Sono arrivato a Venezia come studente Erasmus e dopo la laurea in architettura ho deciso di rimanere.
Le diverse esperienze professionali mi hanno avvicinato all'affascinante mondo del vetro di Murano finché un giorno ho deciso di usare le mie mani per creare qualcosa.
Ho cominciato lavorando a lume ma presto mi sono orientato verso la vetrofusione. Poi la volontà di giocare con la consistenza della materia mi fa scoprire il lavoro del vetro a freddo: la molatura.
Durante la pandemia ho approfittato di questo tempo sospeso per studiare il vetro industriale e provare con i miei strumenti (un forno per la vetrofusione e un banco di molatura) di dare una seconda vita a un vetro destinato ad essere buttato.

Origami Pop

TORINO - Progettazione e creazione di paralumi, lampade e installazioni artistiche in carta

Origami Pop è un piccolo studio artigianale specializzato nella progettazione e creazione di paralumi, lampade, piccoli arredi decorativi e installazioni artistiche in carta, costruiti con tecnica origami utilizzando materiali naturali, plastic-free ed orientati alla sostenibilità. Amiamo i colori allegri e brillanti e cerchiamo di trasmettere questo amore in tutte le nostre creazioni. Creiamo e pieghiamo a mano ogni nostra creazione con la massima cura e precisione, usando esclusivamente carta italiana di ottima qualità certificata FSC o carta ecologica riciclata.

orso objetos

ARGENTINA/TORINO - Progetto di sashiko e rammendo creativo

Orso è un progetto nato nella ricerca di calmare la mia ansia. Non ricamo perché ho pazienza, ma piuttosto ho pazienza perché ricamo, è la mia terapia.

Il ricamo mi ha portato a due risposte alla mia ansia: il sashiko e il rammendo creativo. Queste strade si intersecano nella mia carriera. Il sashiko mi appassiona per la sua distanza temporale e culturale, che provoca il desiderio di sostituire la materia simbolica che si è persa nel tempo e la distanza.

Lo stesso vale per il rammendo creativo, sostituire ciò che manca è il compito, sembra che con i fili io riesca a poco a poco a sostituire il materiale emotivo che lascia lo spazio all'ansia.

Se anche voi state cercando uno spazio di ricostruzione interiore, forse dovreste provare a venire a usare i fili con me.

Volverup

Rovereto (TN) - Borse artigianali che nascono da materiali di scarto

Siamo Melina e Nicolas, due sognatori che hanno deciso di cambiare le regole del gioco. Ogni nostra borsa nasce da un materiale di scarto, ma diventa un pezzo unico da amare per sempre. Le realizziamo a mano, qui in Trentino, con amore e rispetto per l’ambiente. Volverup è per chi, come noi, crede nelle storie di rinascita e seconde possibilità – per i materiali, per le persone, per il pianeta.

e ovviamente ci saremo anche noi...

PÖI

Torino - Stampe su carta e piccoli accessori realizzati con materiali riciclati o di recupero

PÖI è un piccolo laboratorio sperimentale di serigrafia e stampa artistica su carta e stoffa. Ö è un’isola per tutto ciò che abbiamo sempre procrastinato.

Siamo artigiani a basso impatto ambientale:
utilizziamo carte di recupero o prodotte con scarti agro-industriali, stoffe e altri materiali di fine serie o invenduti, inchiostri naturali o realizzati da rifiuti organici e riduciamo al minimo etichettature e imballi. Solo così vogliamo creare i nostri prodotti.

Collaboriamo, inoltre, con piccoli artigiani, soprattutto locali, e con chi ha a cuore i nostri stessi principi.